Prodotti agricoli coltivati con passione

Proteggiamo i semi per le generazioni future

Zafferano

L’Azienda Gagliarde al fine di intercettare nuove produzioni che possano integrarsi al meglio con la biodiversità presente sul territorio Sangiorgese, sta sperimentando di recente la coltivazione di zafferano.


L’impianto costituito da circa 500 bulbi avviene a fine agosto/inizio settembre, su suoli ricchi di nutrienti. 

La raccolta si svolge nell’arco di poco meno di un mese a cavallo tra ottobre e novembre. 

La mondatura e l’essiccazione avvengono entro poche ore dalla raccolta. In tale fase per ottenere un prodotto esente il più possibile da anomalie gustative, si evitano metodi di essicazione su brace o fuoco e si preferisce ricorrere all’essiccazione ad aria calda in modo da poter controllare meglio i parametri di Temperatura e tempo di essiccazione. 

Il prodotto secco viene successivamente conservato in barattoli ermetici al fine di preservare il colore e le qualità olfattive in esso contenute.

Ortaggi

Compost

L’Azienda Gagliarde, per contribuire ad un uso sostenibile delle risorse naturali, pone tra i suoi obiettivi il recupero totale dei rifiuti organici e vegetali grazie alla produzione di COMPOST, tecnicamente classificato come ammendante in quanto è “un materiale che viene aggiunto al suolo, principalmente per conservare e migliorare le caratteristiche fisiche e l’attività biologica”.
Il compost prodotto, è una risorsa preziosa per l’ azienda, in quanto arricchisce il terreno di materia organica che libera gradualmente sostanze nutritive di fondamentale importanza per le piante come: fosforo, azoto e potassio. Inoltre, rende la struttura del terreno maggiormente porosa, accrescendone la capacità di respirare e trattenere l’acqua, riducendo il rischio di inondazioni, per rilasciarla poi lentamente alle piante che ne hanno bisogno.
La valorizzazione degli scarti organici, tramite il compostaggio, ci permette di ottenere un materiale essenziale per la concimazione naturale dell’ orto e delle piante aziendali senza sprecare risorse, riducendo così l’ impatto delle nostre produzioni sull’ambiente

L’Arte di lavorare la terra.
Agricoltura e Zootecnia sostenibili.