Allevamento ovini razza LATICAUDA

L’ Azienda Agricola zootecnica Gagliarde, collocata lungo il Regio Tratturo Pescasseroli – Candela, che attraversa il Comune di San Giorgio la Molara (percorso praticato dai pastori per la  migrazione stagionale delle greggi, la cosi detta “Transumanza ”), da anni  si caratterizza anche per l’ allevamento di ovini da carne.
Nel 2020 converte l’ allevamento con l’ acquisto di circa 20 capi  di Razza Laticauda ( Pecora CAMPANA dalla grande coda) iscritti nel Registro Anagrafico Assonapa – Associazione Nazionale della Pastorizia – presso l’Associazione Regionale Allevatori della Campania e del Molise. Particolarità dell’ allevamento e la presenza di 1 capretta meticcia di nome Samantha, mascotte dell’ Azienda.
La Laticauda
Razza autoctona della regione Campania, a duplice attitudine (latte e carne), il cui nome deriva dalla peculiare forma della coda (latis cauda), larga e grassa, una riserva da cui attingere nei periodi di magra è allevata in modo stanziale in aziende di media collina in gruppi non numerosi.
Rinomata per i suoi prodotti: il pecorino di Laticauda Sannita dai profumi e dal gusto gradevoli e l’agnello, le cui carni sono apprezzate per il basso contenuto di colesterolo e l’assenza del tipico sentore della specie. L’alimentazione nel periodo invernale è basata sul fieno di sulla, lupinella, erba medica mescolato a paglia di avena o di orzo con integrazioni di crusca. Quando le condizioni atmosferiche lo consentono le pecore pascolano negli incolti produttivi, sugli erbai e prati dopo la falciatura e anche nei campi coltivati a frumento troppo rigogliosi.
In primavera l’alimentazione è basata esclusivamente sul pascolo. Di notte e nelle ore più calde della giornata le pecore sono condotte nei ricoveri.
L’elevato tasso di gemellarità (75%), genera una resa al macello molto alta dovuta anche agli elevati indici di  accrescimenti degli agnelli. La carne suscita un grande interesse commerciale poiché ha caratteristiche nutrizionali interessanti, quali il ridotto contenuto in colesterolo e in acido capronico e caprilico, responsabili del tipico sapore della carne ovina. Pur non essendo una razza da latte, la Laticauda è in grado di produrre circa 120-140 litri di latte per lattazione.
La produzione di lana è sicuramente secondaria alle attitudini precedenti ma non certo trascurabile.
Nel mese di Maggio, infatti l’ Azienda Gagliarde provvede alla tosatura dei  capi per dare sollievo alla pecore dal peso della lana che in estate può surriscaldarle. La produzione media in sucido è per gli arieti di 3 kg e per le femmine di 2,8 Kg